Veicoli
Di norma la cilindrata del motore di una moto minicross per un bambino che si affaccia al mondo delle due ruote, dovrebbe essere di 50 cc, per poi eventualmente passare gradualmente a cilindrate superiori in base alla propria età ed esperienza. Esistono anche mini cross di cilindrata poco superiore, ma sempre progettate a misura dei più piccoli, che magari già pensano ad un futuro in sella alle più potenti Pitbike. Lo staff di Compatto Motors è sempre a vostra disposizione per meglio consigliarvi ed indirizzarvi nella giusta scelta, nel massimo rispetto della sicurezza e del divertimento dei piccoli piloti.
Compatto Motors è l'unico rivenditore in Italia che grazie alla propria officina specializzata ed il magazzino ricambi garantisce assistenza diretta su tutti i veicoli che commercializza, ma per aiutare coloro che hanno acquistato altrove, il nostro reparto tecnico ha creato un apposito KIT che ti permetterà di ripristinare la MiniCross di tuo figlio, facendolo tornare a divertirsi in sella al suo veicolo preferito.
Puoi trovare il nostro KIT di riparazione nella sezione ricambi, ma anche contattarci tramite telefono o WhatsApp e parlare direttamente con uno dei nostri meccanici.
La minimoto è un piccolo modello di moto destinato prevalentemente agli appassionati del mondo delle due ruote che adorano i piloti di MotoGp, Superbike o campionati simili. Le minimoto sono infatti stradali, mentre le "minicross" sono da sterrato offroad.
In quanto sprovviste di permesso di circolazione, le minimoto sono utilizzabili soltanto in spazi privati, su circuiti o aree non pubbliche e come per la maggior parte dei veicoli a seconda delle caratteristiche si dividono in modelli da competizione od esclusivamente per il tempo libero.
Le minimoto misurano circa 1 metro di lunghezza per 60 cm di altezza (poco più di 40 cm l'altezza della sella) con poco più di 20 kg di peso complessivo, sono monomarcia con motore 2 tempi e specie quelle destinate al tempo libero hanno tutte le dotazioni di sicurezza per la tranquillità dei genitori.
Per quanto riguarda i modelli da competizione, sono a tutti gli effetti una copia in formato ridotto di una moto da corsa con soluzioni e caratteristiche simili a quelle che gareggiano nei vari campionati di livello maggiore; sostanzialmente risulta una formula addestrativa che permette ai bambini di vivere un primo approccio con un mezzo motorizzato, fino ad arrivare alle competizioni di vario livello, dalle gare trofeo ai campionati europei, nei circuiti opportunamente omologati e possono partecipare piloti muniti di regolare licenza rilasciata dalla Federazione Motociclistica Italiana.
La minicross è il mezzo ideale per assecondare la passione per le due ruote dei più piccoli, che sognano di guidare su terreni fuoristrada. Le minicross sono infatti destinate all'offroad mentre le "minimoto" sono stradali.
In quanto sprovviste di permesso di circolazione, le minicross sono utilizzabili soltanto in spazi privati, su circuiti o aree non pubbliche e come per la maggior parte dei veicoli a seconda delle caratteristiche si dividono in modelli da competizione od esclusivamente per il tempo libero.
Le minicross misurano circa 1 metro e 30 di lunghezza per 85 cm di altezza con poco più di 22 kg di peso complessivo, sono monomarcia con motore 2 tempi o 4 tempi, e specie quelle destinate al tempo libero hanno tutte le dotazioni di sicurezza per la tranquillità dei genitori.
Per quanto riguarda i modelli da competizione, sono a tutti gli effetti una copia in formato ridotto di una moto da motocross con soluzioni e caratteristiche simili a quelle che gareggiano nei vari campionati di livello maggiore; sostanzialmente risulta una formula addestrativa che permette ai bambini di vivere un primo approccio con un mezzo motorizzato, fino ad arrivare alle competizioni di vario livello, dalle gare trofeo ai campionati europei, nei circuiti opportunamente omologati.
Diciamo che non esiste un'età giusta o specifica per far iniziare un bambino o bambina a guidare le moto da cross, ma dipende tutto dalla loro predisposizione ed interazione con il mezzo.
Una prima valutazione sulla predisposizione allo sport del bambino o bambina, si può avere osservando se si muove con naturalezza andando in bicicletta oppure in sella alla minimoto di un amico qualora ce ne sia l'occasione soffermandoci sulla posizione che assume in moto ed il modo in cui poggia i piedi quando si ferma.
Partendo dal presupposto che con i giusti insegnamenti chiunque può iniziare a guidare una minimoto o minicross, se il bambino o bambina ha fretta di salire in sella su una minimoto, potete valutarne l'acquisto di una versione elettrica già dai 2/3 anni, considerando anche il vantaggio che questa tipologia risulta molto economica e può essere utilizzata anche in casa.
In futuro se il piccolo pilota apprende velocemente e dimostra particolare praticità nel muoversi, il secondo passo è quello di scegliere una minimoto o minicross con motore da 50cc. sempre a misura di bambino e con tutti i giusti dispositivi di sicurezza per farlo divertire su circuiti offroad o piste dedicate mentre impara a guidare uno dei mezzi più divertenti!
La PitBike è una moto con caratteristiche molto simili a quelle delle moto da cross che si guidano su strada, ma in quanto sprovvista di permesso di circolazione, utilizzabile soltanto in spazi privati, su circuiti o aree non pubbliche e come per la maggior parte dei veicoli a seconda delle caratteristiche si dividono in modelli da competizione più performanti oppure più orientati per il tempo libero.
Le PitBike misurano quasi 2 metri di lunghezza per 85 centimetri di altezza con un peso tra 60 e 80 kg. sono equipaggiate con motori a 4 tempi e cilindrate da 125cc. a salire. Le PitBike più vendute sono le 250cc. di potenza superiore.
Le PitBike, per le loro caratteristiche ciclistiche e peculiarità sono il mezzo giusto per ragazzi un po’ più grandi, con una certa esperienza nella guida.
Questa è una delle domande più difficili a cui rispondere visti gli innumerevoli fattori che concorrono alla scelta e non sempre la "migliore" sul mercato può risultare la più "adatta" per i piccoli piloti.
Una delle prime cose da considerare è che i bambini devono essere trattati come tali, pertanto dovremo aiutarli a non abbandonare il divertimento e la spensieratezza che li contraddistingue; alla loro età anche se vogliono essere come i loro campioni, dovremo guidarli nella giusta direzione. Acquistare la stessa moto del campione in carica oppure quella del compagno di classe potrebbe essere un errore, quindi cerchiamo di pensare in piccolo, in tutti i sensi, sia nelle dimensioni della minicross sia della potenza del motore, iniziando magari dal un 50cc. che risulta di norma ideale per i principianti.
Le caratteristiche più importanti per non sbagliare nella scelta sono differenti; per prima cosa è importante che sia ben maneggevole e che il bambino riesca a toccare bene con tutti e due i piedi per terra quando è seduto sulla sua minicross; è poi altrettanto fondamentale che riesca a raggiungere senza fare alcuna fatica i comandi ed il manubrio; per quanto riguarda la frizione, quella manuale potrebbe andare bene per alcuni e invece non dare sicurezza ad altri.
Il nostro consiglio è di non insistere nel fargli fare delle scelte che non lo fanno sentire a proprio agio, ma assecondarlo nella sua naturale predisposizione.
Questa è una delle domande più difficili a cui rispondere visti gli innumerevoli fattori che concorrono alla scelta e non sempre la "migliore" sul mercato può risultare la più "adatta" per i piccoli piloti.
Una delle prime cose da considerare è che i bambini devono essere trattati come tali, pertanto dovremo aiutarli a non abbandonare il divertimento e la spensieratezza che li contraddistingue; alla loro età anche se vogliono essere come i loro campioni, dovremo guidarli nella giusta direzione. Acquistare la stessa moto del campione in carica di MotoGp oppure quella del compagno di classe potrebbe essere un errore, quindi cerchiamo di pensare in piccolo, in tutti i sensi, sia nelle dimensioni della minimoto sia della potenza del motore, iniziando magari dal un 50cc. che risulta di norma ideale per i principianti.
Le caratteristiche più importanti per non sbagliare nella scelta sono differenti; per prima cosa è importante che sia ben maneggevole e che il bambino riesca a toccare bene con tutti e due i piedi per terra quando è seduto sulla sua minimoto; è poi altrettanto fondamentale che riesca a raggiungere senza fare alcuna fatica i comandi ed il manubrio; per quanto riguarda la frizione, quella manuale potrebbe andare bene per alcuni e invece non dare sicurezza ad altri.
Il nostro consiglio è di non insistere nel fargli fare delle scelte che non lo fanno sentire a proprio agio, ma assecondarlo nella sua naturale predisposizione.
Compatto Motors è l'unico rivenditore in Italia che grazie alla propria officina specializzata ed il magazzino ricambi garantisce assistenza diretta su tutti i veicoli che commercializza, quindi siamo in grado di aiutarvi su qualsiasi eventuale problematica presenti il vostro veicolo.
Oltre a fornire assistenza diretta in sede presso l'officina, i nostri tecnici meccatronici sono a vostra disposizione per assistervi e consigliarvi anche telefonicamente.